Il Monte Conero è segnato da una fitta rete di sentieri che lo attraversano anche nelle zone più impervie e selvagge a picco sul mare. È necessario sapere che questa piccola montagna è una realtà molto complessa e articolata soprattutto in relazione ai versanti, al tipo di frequentazione e alle diverse fisionomie ecologiche. Per facilitare l’escursionista nella comprensione dei diversi itinerari, sono stati individuati tre livelli di difficoltà: facile, medio e difficile.
Sono vivamente consigliate calzature specifiche per escursionismo perchè può capitare di imbattersi in tratti rocciosi, ghiaioni, pietraie, terriccio e fango.
Alcune associazioni ambientaliste organizzano escursioni guidate nel parco del Conero.
Di seguito segnaliamo alcuni dei sentieri più affascinanti.
– Sentiero 301 Traversata del Conero
Questo è il miglior modo per godere del Monte Conero e della Riviera del Conero. Un lunga passeggiata tra mare e boschi caratterizzata da punti particolarmente panoramici e possibile da percorrere sia a piedi che in mountain-bike oppure a cavallo.
– Variante 301A Belvedere Nord
Per poter ammirare il panorama dal Conero a nord fino ai Sibillini è impossibile perdersi questo percorso. La difficoltà è intermedia in quanto il percorso è praticamente senza dislivello. Questo percorso da anche la possibilità di una piccola area sosta con dei tavoli per poter mangiare in tranquillità.
– Variante 301B Incisioni rupestri
Un facile percorso a piedi con una durata di mezz’ora per arrivare in fine a delle incisioni rupestri, che testimoniano la presenza dell’uomo sul Conero anche nell’Età del Bronzo.
– Sentiero 303 Sassi Neri
Percorso estremamente facile della diruta di una 40 di min percorribile sia a piedi, a cavallo o in mountain-bike che porta ad ampia spiaggia ghiaiosa. Un spiaggia che proseguendo verso il nord, lascia il posto ad una costa rocciosa caratterizzata da scaglia rossa.
– Sentiero 309 Anello di Portonovo
Per poter scoprire le bellezze della baia del Portonovo si può seguire questo facile percorso di un ora e trenta minuti da affrontare a piedi oppure in Mountain bike.
Questa zona è perfetta sia per tutti gli amanti del birdwatching che per gli estimatori di storia e letteratura in quanto vi è la presenza di una costruzione utilizzata contro i pirati che ospitò grandi letterati come Gabriele D’Annunzio.